Omar Galliani, un artista contemporaneo di grande rilievo. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha insegnato pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. La sua carriera è stata contraddistinta da numerosi riconoscimenti e partecipazioni a prestigiose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma.

L’Inizio della Carriera
Galliani ha iniziato la sua carriera artistica con un forte interesse per il disegno e la pittura. Nel 1979, è stato invitato da Luciano Francalanci a rappresentare l’Italia alla I Triennale Internazionale del Disegno presso la Kunsthalle di Norimberga, dove ha ricevuto il Premio Faber Castell. Questo riconoscimento ha segnato l’inizio della sua carriera internazionale.

L’Approdo al Movimento Magico Primario
Negli anni ’80, Galliani si è avvicinato al movimento Magico Primario, che si concentra sul ritorno alla tradizione figurativa italiana. Questo movimento ha influenzato notevolmente il suo stile, portandolo a sviluppare una tecnica personale che combina grafite e carboncino su materiali bianchi o chiari1. Le sue opere sono caratterizzate da linee sapienti e chiaroscuri, spesso accompagnati da simboli sanguinei dai rimandi anatomici, vegetali e religiosi.

Curiosità sulle Opere di Galliani

  1. L’Uso dello Spolvero: Una delle tecniche distintive di Galliani è l’uso dello spolvero, una tecnica rinascimentale che prevede la proiezione di disegni su superfici per creare immagini precise e dettagliate. Questo metodo gli permette di creare opere monumentali con un livello di dettaglio straordinario.
  2. Simbolismo Sanguineo: Le opere di Galliani spesso includono simboli sanguinei che richiamano temi anatomici, vegetali e religiosi. Questi simboli aggiungono una dimensione profonda e riflessiva alle sue opere, invitando lo spettatore a esplorare i significati nascosti.

Due Opere Inedite

  • Immagine 1: “Ritratto di Dama con Unicorno”: Questo dipinto rappresenta una dama in piedi accanto a un unicorno, un simbolo di purezza e magia. L’uso dello spolvero e dei chiaroscuri crea un’immagine realistica e dettagliata, che trasporta lo spettatore in un mondo fantastico.
  • Immagine 2: “La Dea Levò la Fronte”: Questa opera è una installazione site-specific creata per il Museo Archeologico di Siracusa2. Raffigura una dea che solleva la fronte, simboleggiando la conoscenza e la saggezza. L’uso di materiali naturali e l’ambientazione storica aggiungono un ulteriore livello di significato all’opera.

Conclusione
Omar Galliani predilige temi che esplorano la complessità e la profondità dell’esperienza umana, spesso intrecciando simbolismi anatomici, vegetali e religiosi nei suoi lavori. La chiave della sua ricerca pittorica risiede nella sua capacità di fondere tradizione e innovazione, utilizzando tecniche rinascimentali come lo spolvero per creare immagini precise e dettagliate, mentre esplora il rapporto tra corpo umano e natura. Galliani cerca di rivelare il sublime nascosto nel quotidiano, trasmettendo una sensazione di mistero e introspezione che invita lo spettatore a riflettere sui significati più profondi della vita e dell’esistenza. Le sue opere sono un viaggio emozionale che catturano l’essenza della bellezza e della fragilità umana.

Omar Galliani è un artista che ha saputo unire tradizione e innovazione, creando opere che continuano a ispirare e affascinare. Le sue tecniche uniche e il suo linguaggio visivo potente lo rendono una figura di rilievo nel mondo dell’arte contemporanea. Scoprire di più sul suo lavoro significa lasciarsi trasportare dalla bellezza e dalla profondità delle sue opere. È un artista che personalmente apprezzo molto; difendendo il figurativo come superiore all’astratto più colto, perché è lì che affiorano le vere emozioni. La poesia e l’energia che emanano dalle sue opere penetrano l’anima, risvegliando sentimenti profondi e duraturi.