JR  “photograffeur” noto anche come è un artista di strada francese che combina fotografia e graffiti per creare opere d’arte pubblica.

Progetti di Street Art più famosi :
Inside Out Project
: Un progetto globale che permette alle persone di condividere i loro ritratti e le loro storie, trasformandole in opere d’arte pubblica.
Casa Amarela
: Un centro culturale nella favela di Morro da Providência, Brasile, creato insieme al fotografo Maurício Hora.
Can Art Change the World ?
: Un’organizzazione senza scopo di lucro che utilizza l’arte per promuovere la consapevolezza sociale e il cambiamento.
Visages Villages (Faces Places)
: Un documentario e progetto collaborativo con la regista Agnès Varda, che mostra i volti delle persone incontrate durante il loro viaggio attraverso la Francia.
Progetto al confine USA-Messico
: JR ha creato un’immagine gigante di un bambino che sembra afferrare il muro di confine, simbolizzando la speranza e la resilienza.

Finanziamento dei Progetti
JR finanzia i suoi progetti vendendo le sue opere su piccola scala e rifiutando collaborazioni con marchi o aziende. Questo gli permette di mantenere l’autonomia creativa e assicurarsi che le sue opere non siano influenzate da interessi commerciali.

Tecnica e Tematica
JR utilizza principalmente ritagli di carta e colla per creare i suoi graffiti fotografici, chiamati “pastings”. Le sue opere spesso affrontano temi di identità, memoria e giustizia sociale, dando voce a persone e comunità spesso trascurate.

 Storia e Fatti Curiosi
JR è nato nel 1983 a Parigi da padre di origine orientale europea e madre tunisina. Ecco quattro fatti curiosi:

  1. Ha iniziato a fare graffiti con gli amici durante l’adolescenza, usando il tag “Face 3”.
  2. Ha trovato una borsa con una fotocamera abbandonata in una fermata della metropolitana, che lo ha ispirato a documentare le sue azioni.
  3. Ha vinto il Premio TED e il Premio UNESCO per il Giovane Artista.
  4. Ha realizzato un progetto in cui ha fatto “sparire” la piramide del Louvre e ha esposto opere davanti alle Piramidi di Giza.

Fusione di Fotografia e Graffiti
JR ha coniugato la fotografia con i graffiti combinando ritratti fotografici con la tecnica dei graffiti, creando opere che sono sia visivamente sorprendenti che profondamente significative. Egli crede che questa fusione permetta di raccontare storie in modo potente e accessibile a tutti. La fotografia cattura i dettagli e le emozioni dei soggetti, mentre i graffiti permettono di esporre queste immagini in spazi pubblici, rendendole accessibili a un vasto pubblico. Secondo JR, questa fusione consente di raccontare storie che altrimenti rimarrebbero nascoste, dando voce a comunità e individui emarginati. Vi propongo
la visione di una installazione in occasione della Biennale di Venezia grandi dimensioni 12×3 m.
di Giò Pasta: https://www.giopasta.com/atelier/acquaria/quel-fiume-eterno/

Applicazione nelle Opere d’Arte

  1. Ritratti Giganti su Pareti: JR stampa ritratti fotografici su carta e li applica su grandi superfici come muri di edifici, ponti e treni. Questi ritratti spesso raffigurano persone comuni, trasformandole in protagonisti visibili in contesti urbani.
  2. Pasting: JR utilizza una tecnica chiamata “pasting” che consiste nell’incollare i ritratti fotografici sui muri utilizzando colla e carta. Questa tecnica gli permette di creare opere d’arte temporanee ma di forte impatto visivo.
  3. Progetti Collaborativi: JR coinvolge le comunità locali nei suoi progetti, chiedendo ai residenti di partecipare attivamente alla creazione delle opere. Questo approccio rende l’arte più inclusiva e partecipativa.
  4. Installazioni Site-Specific: Le opere di JR sono spesso site-specific cioè, create appositamente per il contesto in cui vengono installate. Questo permette alle sue creazioni di dialogare con l’ambiente circostante e di assumere significati diversi a seconda del luogo.

Opinioni di JR sulla Fusione
JR vede la fusione tra fotografia e graffiti come un modo per rompere le barriere tra arte e pubblico. Per lui, l’arte non dovrebbe essere confinata ai musei o alle gallerie, ma dovrebbe essere accessibile a tutti, ovunque. Crede che la fotografia e i graffiti insieme possano sensibilizzare le persone su temi sociali e culturali importanti, generando un impatto reale sulle comunità.

Questa combinazione permette a JR di utilizzare l’arte come strumento di cambiamento sociale, dando visibilità a storie e volti che spesso vengono ignorati dai media tradizionali. Le sue opere, quindi, possono essere definite vere e proprie opere d’arte, in quanto riescono a comunicare messaggi potenti e a stimolare la riflessione e il dialogo.

Come Gio’ Pasta traduce l’ispirazione di JR nelle sue opere di pittura:
come pittore figurativo e visionario percorrendo questo viaggio emozionante.
Ecco come ho potuto realizzarlo.
Innanzitutto, ho focalizzato la tematica e i concetti che JR esplora: identità, comunità e giustizia sociale. Come lo è stato per JR, ho utilizzato ritratti di persone comuni per raccontare storie potenti. Ad esempio, ho preso foto di soggetti che rappresentano la mia visione artistica e poi trasformato queste immagini in dipinti: (opera in fase di realizzazione)
Incorporare l’aspetto del “graffiti” può aggiungere un tocco unico alle mie opere. Ho creato uno sfondo urbano con elementi di graffiti, che richiama la tecnica di JR, e poi dipingere i ritratti sopra di essi. Questo contrasto tra il realismo figurativo e l’energia dei graffiti potrebbe conferire un dinamismo particolare alle mie opere.
In sintesi, coniugare la mia visione figurativa con l’ispirazione di JR implica l’uso di ritratti autentici, elementi di graffiti e un forte focus sui temi sociali, trasformando così la mia pittura in una forma di arte potente e significativa.