Case d’Asta: anticamente presso gli antichi romani una vendita pubblica era annunciata
da un’hasta, simbolo di proprietà, che si piantava sul luogo del pubblico incanto e come
segno della pubblica autorità.
Le Case d’Asta oggi sono molto più che semplici luoghi di compravendita di opere d’arte: rappresentano il cuore pulsante del mercato artistico, un crocevia dove storia, prestigio e opportunità si incontrano per dare vita a transazioni memorabili. Perché un collezionista dovrebbe rivolgersi a questi prestigiosi luoghi, anziché tentare approcci diretti con gli artisti? Perché qui si trovano garanzie, consulenze personalizzate e occasioni uniche per scoprire capolavori di ogni genere.

 Le 13 Case d’Asta più Prestigiose al Mondo

Ecco un elenco delle principali case d’asta che dominano il panorama artistico globale:
Christie’s (Londra, New York) Un’istituzione che non ha bisogno di presentazioni. Christie’s è sinonimo di qualità e storicità, con vendite record che hanno fatto la storia dell’arte. Perfetta per chi cerca pezzi unici e rari.
Sotheby’s (Londra, New York, Hong Kong) Famosa per l’arte contemporanea e moderna, Sotheby’s offre un’esperienza esclusiva, con valutazioni esperte e una platea internazionale.
Phillips (New York, Londra) Giovane e dinamica, Phillips è la scelta ideale per chi vuole scoprire talenti emergenti o opere con un forte impatto visivo.
Bonhams (Londra) Conosciuta per l’attenzione ai dettagli e una vasta gamma di offerte, dai dipinti antichi ai pezzi moderni.
Dorotheum (Vienna) Una delle più antiche case d’asta d’Europa, Dorotheum è sinonimo di eleganza e tradizione.
Artcurial (Parigi) Innovativa e sempre all’avanguardia, Artcurial si distingue per l’approccio moderno e il focus su opere contemporanee.
Tajan (Parigi) Rinomata per l’arte moderna e contemporanea, Tajan è perfetta per collezionisti alla ricerca di un servizio personalizzato.
Il Ponte (Milano) Il Ponte combina la passione italiana per l’arte con una piattaforma di vendita affidabile e trasparente.
Finarte (Roma, Milano) Specializzata in arte italiana contemporanea, offre pezzi unici con un forte valore culturale.
Koller (Zurigo) Una casa svizzera nota per la precisione e la professionalità, con una straordinaria attenzione ai dettagli.
Poly Auction (Hong Kong) Una delle principali case d’asta in Asia, specializzata in arte contemporanea asiatica.
Heritage Auctions (Dallas) Famosa negli Stati Uniti, offre un’ampia gamma di opere d’arte a prezzi competitivi.
Van Ham Art Auctions (Colonia) E’ una delle case d’Aste tedesche di maggior successo.
Ogni annosi svolgono qui 20 aste LIVE internazionali e oltre 40 aste ONLINE ONLY curate.
Ampia gamma di competenze, dall’arte moderna e contemporanea, ai grandi maestri fino
all’arte del XIX secolo cosi come arti applicate, ai gioielli e agli orologi.

Perché Affidarsi a una Casa d’Asta

  • Esperienza e Credibilità: Le case d’asta collaborano con esperti di fama mondiale che garantiscono autenticità e qualità.
  • Connessioni Internazionali: La possibilità di accedere a mercati globali e opere provenienti da ogni angolo del mondo.
  • Supporto Personalizzato: Valutazioni su misura e consulenze per arricchire collezioni in modo strategico.
  • Successi Leggendari: Come il famoso record di Christie’s con il “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci, venduto a 450 milioni di dollari.

Sei Aneddoti Interessanti

  1. Christie’s una volta ha venduto un dipinto che era stato dimenticato in una soffitta per decenni, scoprendolo come un autentico capolavoro di Van Gogh.
  2. Sotheby’s ha organizzato un’asta in cui un’opera di Banksy si è autodistrutta subito dopo la vendita, aumentando il suo valore.
  3. Phillips ha aiutato artisti emergenti a raggiungere fama internazionale, offrendo loro visibilità globale.
  4. Dorotheum ha ospitato un’asta dove un dipinto di Klimt è stato acquistato per milioni dopo essere stato dichiarato perso per 70 anni.
  5. Bonhams si è distinta con aste di design futuristico, attirando appassionati di arte e tecnologia.
  6. Artcurial ha venduto un’opera di Basquiat scoperta in un garage a Parigi, trasformando il proprietario in un milionario.

 Consigli per Acquisti di Arte Contemporanea

  1. Fai ricerche approfondite sugli artisti trattati dalla casa d’asta.
  2. Partecipa alle preview delle aste per osservare da vicino le opere.
  3. Collabora con esperti d’arte o curatori.
  4. Individua opere di artisti emergenti per potenziali investimenti a lungo termine.
  5. Impara a leggere i cataloghi delle aste per dettagli critici sulle opere.
  6. Tieniti aggiornato sulle tendenze artistiche internazionali attraverso fiere e pubblicazioni.

    “Un dialogo per costruire connessioni autentiche”
    “Credo che l’arte sia un ponte, un mezzo per connettere persone, storie ed emozioni. Come artista, il mio obiettivo non è solo creare opere, ma instaurare un dialogo vivo e autentico con collezionisti, istituzioni e appassionati. La mia porta è sempre aperta a confronti e collaborazioni con chi vede nell’arte una forma di espressione che arricchisce la vita. Il mio impegno è verso l’autenticità e la qualità: ogni opera è realizzata con l’intento di lasciare un segno unico. Collaborando con me, non si tratta solo di acquisire un’opera, ma di entrare a far parte di un viaggio artistico condiviso, dove la passione e il significato si intrecciano per creare qualcosa di duraturo.”: https://www.artmajeur.com/gio-pasta

“Arte per collezionisti e amanti autentici”
“Il mio lavoro è dedicato a coloro che vedono nell’arte non solo un investimento, ma un’eredità culturale da custodire e amare. Ogni mia opera è pensata per raccontare una storia, per portare con sé un’emozione unica e per integrarsi in collezioni che non sono semplici raccolte, ma testimonianze di un gusto e di una passione autentica. Credo che l’arte non sia un bene commerciale, ma un ponte verso qualcosa di più grande: è per questo che mi rivolgo a chi condivide questa visione. Come artista, sono onorato di collaborare con chi vive l’arte come un’esperienza di vita, non come una semplice transazione.”
Il mio posizionamento come artista autentico può brillare attraverso collaborazioni dirette con le case d’asta, fornendo un valore aggiunto come creatore di opere uniche. Mostrarmi come un artista, arricchisce il mio mondo dell’arte, mettendo in evidenza il mio approccio personale e il mio amore per l’espressione creativa. Per questo ho voluto aggiungere nel mio Blog, consigli, opportunità, aneddoti e un vasto elenco di case d’aste che potrebbero aiutarci e aiutarvi a rendere la mia presenza irresistibile, e per questo vi invito a visionare il mio portfolio: https://www.giopasta.com/

Concludendo quando si parla del mercato dell’arte non bisogna escludere di tenere bene a mente chi sono i veri protagonisti più influenti di questo affascinante pianeta: sareste curiosi di sapere quali siano i collezionisti più potenti e non al mondo?

Ebbene vi racconto la mia selezione:

  1. Bernard Arnault CEO del gruppo LVMH, è uno dei collezionisti più potenti al mondo. La sua Fondazione Louis Vuitton è un punto di riferimento per l’arte contemporanea e ospita mostre di grande rilievo.
  2. Miuccia Prada Icona della moda e fondatrice della Fondazione Prada, ha trasformato il suo quartier generale a Milano in un centro culturale di fama mondiale.
  3. Eli & Edythe Broad Filantropi americani, hanno creato il museo The Broad a Los Angeles, che ospita una collezione di oltre 2.000 opere d’arte contemporanea.
  4. Maja Hoffmann Fondatrice della LUMA Foundation, è una figura chiave nel supporto agli artisti contemporanei e alle istituzioni culturali.
  5. Patricia Phelps de Cisneros Collezionista venezuelana, è nota per il suo impegno nella promozione dell’arte latinoamericana attraverso la sua fondazione.
  6. Adrian Cheng Giovane miliardario di Hong Kong, è il fondatore di K11 Art Foundation, che promuove l’arte contemporanea in Asia.
  7. Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani Presidente del Qatar Museums, è una delle figure più influenti nel mondo dell’arte, con un budget annuale di miliardi per acquisizioni.
  8. François Pinault Proprietario di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, è uno dei principali collezionisti di arte contemporanea al mondo.
  9. Charles Saatchi Fondatore della Saatchi Gallery a Londra, è noto per il suo sostegno agli artisti emergenti.
  10. Dakis Joannou Collezionista greco, è il fondatore della DESTE Foundation for Contemporary Art, che promuove l’arte contemporanea a livello globale.
  11. Alice Walton Erede della famiglia Walmart, ha fondato il Crystal Bridges Museum of American Art, che ospita una delle collezioni più importanti degli Stati Uniti.
  12. Jorge Pérez Filantropo e collezionista, ha donato milioni per la creazione del Pérez Art Museum Miami, un centro per l’arte moderna e contemporanea.
  13. Rubell Family La famiglia Rubell è nota per la loro collezione di arte contemporanea, esposta nel Rubell Museum a Miami.

14. Julia Stoschek Collezionista tedesca, è specializzata in videoarte e media contemporanei,
       con una collezione esposta a Düsseldorf e Berlino.
15. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Italiana, è la fondatrice della Fondazione Sandretto
       Re Rebaudengo, che sostiene artisti emergenti e organizza mostre di rilievo.
16.  Maria Balshaw direttrice del più importante museo d’arte contemporanea
       internazionaleTate Modern.
17.  Marian Goodman considerata la gallerista più influente al mondo con sedi a New York,
      Parigi, e Londra.
18. Monika Spruth e Philomene Magers proprietarie della galleria d’arte/colosso Spruth Magers
      con sedi a Berlino, Londra e Los Angeles.

“A tutti i collezionisti, sognatori e visionari: che le vostre pareti raccontino sempre storie più incredibili dei vostri feed social! E che il vostro amore per l’arte sia sempre fonte di ispirazione… e di conversazioni interessanti con il vostro commercialista! Un abbraccio artistico, Giò.”

fine